Save the Date per Connessioni, la reunion degli Alumni dell’Università di Pisa

Appuntamento al 5 dicembre al Cinema Lumière per una serata di talk, musica, degustazioni e connessioni

Data: 05/12/2025

Ora: 18:15

Luogo: Cinema Lumière, Vicolo del Tidi, 6, Pisa

Venerdì 5 dicembre 2025 dalle 18.15 alle 22.00 al Cinema Lumière si tiene la reunion annuale della comunità Alumni Unipi, una serata all’insegna dell’incontro, dell’intrattenimento e della condivisione in un’atmosfera intima e informale.
Connessioni” è la parola chiave della serata: networking professionale, legami che nascono sui banchi di università e cambiano la vita, radici che ci tengono ancorati al territorio, ma anche le connessioni digitali che oggi plasmano il nostro modo di comunicare e lavorare. “Connessioni” è anche il filo rosso che tiene insieme tutti i diversi momenti della serata: dai talk alla musica, dalle degustazioni alle attività di networking.
La reunion non sarà solo un momento celebrativo, ma l’occasione per gettare le basi della Comunità Alumni del futuro. Durante la serata presenteremo i progetti, gli eventi e le iniziative in cantiere per mantenere vivo il legame con l’Università di Pisa.

Le informazioni per partecipare saranno disponibili a breve su questa pagina.

Il programma

  • 18.15 – 19.00: Accoglienza e cocktail di benvenuto
  • 19.00 – 20.15: Talk
  • 20.15 – 20.35: Musica dal vivo
  • 20.35 – 22.00: Apericena con degustazione

La serata si apre con i saluti istituzionali e una serie di talk moderati da Chiara Piotto, nostra alumna di Lettere, giornalista tv e digital e host di Chora&Will Media.

Protagonisti dei talk sono:

Davide Fiz, alumnus di Economia, ideatore del progetto Smart Walking
Nomade digitale, sales manager e ideatore del progetto Smart Walking, Davide ha rivoluzionato il concetto di work-life balance percorrendo nel 2022 20 cammini in 20 regioni italiane (3000 km), lavorando in smart working di pomeriggio e camminando di mattina. Nel 2025 è Ambassador ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e sta percorrendo l’intera Via Francigena in Italia, dal Passo del Gran San Bernardo a Santa Maria di Leuca (oltre 2000 km, con arrivo previsto a ottobre).

Elisa Giannini, alumna di Lettere Moderne, in arte Teresa Cinque
Attrice, scrittrice e artista che lavora tra video, teatro, disegno e installazioni. Nel 2018 il suo video-monologo “L’errore di base” è diventato virale conquistando milioni di visualizzazioni. Autrice di “Amorologia” (2022) e “Autobiografia clitoridea” (2024, Longanesi), dal 2023 è co-autrice e interprete dell’adattamento teatrale di “Stai zitta” di Michela Murgia (regia di Marta Dalla Via). Divulgatrice culturale, porta i suoi monologhi satirici nei teatri e negli spazi culturali affrontando con ironia e intelligenza tematiche sociali e femministe.

Antonio Piazza, alumnus di Ingegneria Informatica, stand-up comedian
Autore e interprete di stand-up comedy e cantante con un passato nella musica ska. Dopo la laurea si trasferisce a Torino dove studia stand-up comedy presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice. Nel 2017 fonda l’associazione di produzione teatrale Torino Comedy Lounge (oggi Spaghetti Comedy) e dal 2018 è membro del collettivo Comici In Piedi. Debutta nel 2019 con il monologo “LA VIVO MALE” e nel 2024 registra il suo primo spettacolo live. Dal 2023 partecipa a “Comedy Central Live” su Sky e insegna alla Scuola Holden di Torino. Attualmente è in tour con il nuovo spettacolo “Analisi Due”.

La seconda parte della serata sarà tutta dedicata al networking informale, con musica, apericena e degustazione di vini curata da Tunia, cantina toscana fondata da Chiara Innocenti, alumna di Economia, e Francesca Di Benedetto, alumna di Scienze Biologiche ed Enologia. Tra un brindisi ai vecchi tempi e ai nuovi progetti sarà possibile ritrovarsi, condividere storie e costruire nuove connessioni.

Come raggiungere il Cinema Lumière

In treno: la stazione di Pisa Centrale dista circa 1 km dal Cinema ed è raggiungibile a piedi, percorrendo corso Italia, in 15 minuti. Dalla stazione di Pisa San Rossore la distanza è di circa 2 km, percorribile a piedi in 25 minuti.

In aereo: l’Aeroporto Galileo Galilei è collegato alla stazione centrale con il Pisamover, attivo 365 giorni l’anno dalle 6.00 alle 24.00. Dal terminal aeroportuale alla stazione centrale il viaggio dura pochi minuti, poi si prosegue a piedi o con i mezzi pubblici.

In auto: dalle ore 22.00 i Lungarni e il centro sono soggetti a ZTL. Si consiglia il parcheggio in Piazza Vittorio Emanuele II, da cui è possibile raggiungere il Lumière con una breve passeggiata. Altri parcheggi consigliati nelle vicinanze del centro sono il parcheggio in Via Pietrasantina e il parcheggio gratuito in Via Paparelli 51.

Info e contatti

Organizzazione a cura del Career Service d’Ateneo.

Per info: alumni@unipi.it

Torna in cima