Il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa in collaborazione con il Gruppo Geo-Mineralogico Livornese, le sezioni del CAI di Pisa e Lucca organizzano la settimana della geodiversità: cinque giorni di eventi dedicati alla varietà di rocce, minerali, fossili, forme del paesaggio e processi geologici che caratterizzano il nostro pianeta.
📅Date: 4, 5, 6, 8 e 11 ottobre 2025
📍Luoghi: Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci, Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa e uscite sul territorio.
PROGRAMMA:
Sabato 4 ottobre 2025
I Monti Pisani sotto i nostri piedi
Orario: 9.00-12.00
Durata escursione: 3h
Luogo di ritrovo: Convento di Nicosia, Calci (PI)
Breve descrizione dell’escursione:
In questa escursione dal versante calcesano a quelle di Vicopisano del Monte Verruca, osserveremo i principali tipi di formazioni rocciose che costituiscono i Monti Pisani, e cercheremo di capire insieme come possiamo leggere le loro caratteristiche per ricostruire la storia di questa porzione dell’Appennino Settentrionale, e come questa geodiversità si sia intrecciata con la storia e le attività degli abitanti di queste zone.
L’escursione prevede una camminata di circa 6.5 km su sentiero sconnesso e su strada forestale per un dislivello totale di ca. 300 m. Consigliate scarpe da trekking ed abbigliamento adeguato, e scorta di acqua. Si ad utilizzo di racchette da escursionismo.
Contatti per informazioni e prenotazioni:
chiara.frassi@unipi.it
francesca.meneghini@unipi.it

Geologia Urbana di Pisa: i materiali lapidei dell’architettura storica
Orario: 15.00-17.00
Durata escursione: 2h
Luogo di ritrovo: Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, via Santa Maria 53, Pisa.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Breve descrizione dell’escursione:
Una visita guidata specialistica dedicata all’analisi dei materiali lapidei del centro storico di Pisa. L’iniziativa si propone di illustrare, attraverso l’osservazione diretta dei manufatti architettonici:
• Caratteristiche identificative: proprietà macroscopiche e composizionali delle principali litologie.
• Provenienza e commercio: aree di estrazione e rotte di approvvigionamento storiche.
• Tecnologia e impiego: utilizzi specifici in relazione alle proprietà tecniche e meccaniche dei materiali.
• Stato di conservazione: processi e forme di degrado in atto, con cenni alle problematiche di conservazione.
Contatti per informazioni e prenotazioni:
marco.lezzerini@unipi.it
marco.tamponi@unipi.it

Domenica 5 ottobre 2025
“Geoescursione intorno ad Agnano” a cura del CAI Pisa
Orario: 8.00-13.00
Durata escursione: 5h con soste
Luogo di ritrovo: parcheggio vicino ad Asciano, angolo via Lungomonte Pisano e via Cavalieri di Vittorio Veneto (alla fontana pubblica).
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Breve descrizione dell’escursione:
Dal paese di Agnano al Terminetto alto e ritorno lungo la panoramica del Belvedere, con visita alla grotta Buca delle Fate. Lungo il percorso scopriremo rocce antiche (230-180 milioni di anni), dalle Quarziti di Monte Serra ai Calcari Ceroidi, fino alle Brecce di Caprona, usate nel Medioevo per chiese e mura di Pisa. Non mancheranno scorci sulle suggestive sassaie dei Monti Pisani.
Contatti per informazioni e prenotazioni:
https://www.caipisa.it/

“Geoescursione a doppio anello da Passo di Dante” a cura del CAI Lucca
Orario: 8.00-16.00
Durata escursione: 7h con soste
Luogo di ritrovo: ore 8.00 al parcheggio di Viale Luporini; secondo ritrovo: ore 8.20 al parcheggio della pasticceria Ambrosia a Santa Maria del Giudice.
Breve descrizione dell’escursione:
Un anello tra le rocce antichissime dei Monti Pisani: dalle Brecce di Asciano al Verrucano, tra gariga e affioramenti calcarei segnati dal carsismo con grotte e inghiottitoi. Pausa all’eremo della Spelonca, con visita alla grotta e al raro Calcare Cavernoso, prima del rientro al Passo di Dante.
Contatti per informazioni e prenotazioni:
https://www.cailucca.it/wp/

Lunedì 6 ottobre 2025
Seminari per studenti e scuole presso il DST e Aperitivo
Programma della giornata disponibile a breve.

Mercoledì 8 ottobre 2025
Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia
Orario: 17.00
Luogo: Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, via Roma 79, Calci (PI)
Breve descrizione dell’evento:
“I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, la terza gioco-guida che completa la trilogia dedicata alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano.
Tutta la geodiversità del Monte Pisano racchiusa in 144 pagine arricchite con foto, disegni e mappe, scritte con un stile giocoso e divulgativo, ma scientifico nel linguaggio e nei contenuti.
La presentazione del volume sarà anche l’occasione per mostrare rocce, minerali e fossili del Monte Pisano narrare la storia geologica del Monte, lunga ben 500 milioni di anni.

Sabato 11 ottobre 2025
Escursione alla miniera di magnesite della concessione Massaccio (Castiglioncello) a cura del Gruppo GeoMineralogico Livornese
Orario:in funzione del numero di prenotazioni, l’escursione sarà effettuata su due turni:
1° turno: ore 8.30 – 12.15.
2° turno: ore 13.30 – 17.15.
Durata escursione: circa 4 h per ogni turno
Luogo di ritrovo: presso uscita Castiglioncello, lato monte, della SS Aurelia, dove si posteggiano i mezzi di trasporto.
Breve descrizione dell’escursione: visita agli edifici minerari, alle trincee di escavazione e alla galleria di carreggio del 1° livello della miniera di magnesite di Botro Massaccio.
Contatti per informazioni e prenotazioni: tramite mail all’indirizzo glgeomin@gmail.com
Modalità di iscrizione: la quota di iscrizione è di 15 € per gli adulti, 10 € per studenti (di ogni ordine e grado, università inclusa) e insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Sono necessarie scarpe da trekking e un idoneo abbigliamento da ambiente campestre/boschivo; è richiesto caschetto con luce frontale. In caso di assenza, l’associazione lo fornirà sul luogo.