Nel 1987, il fisico pisano Adriano Gozzini raccontava così – sulla base di suoi ricordi personali – quello che nell’estate del 1944 era avvenuto nell’Istituto di Fisica in cui allora lavorava (l’attuale Palazzo Matteucci, in Piazza Torricelli):
“Prima di lasciare Pisa i tedeschi minarono e fecero saltare in aria un’ala dell’Istituto con la sua torre. Anna Ciccone, la sola persona presente allora nell’edificio, si rifiutò di abbandonare l’Istituto e si ritirò nell’altra ala dello stabile. Dopo che le mine furono esplose, i tedeschi andarono via portando con loro i migliori strumenti di ottica. Quando Anna vide questo, si precipitò sui soldati tutta infuriata, come una tigre difenderebbe i suoi piccoli, lasciando loro l’alternativa tra, uccidere lei lì sul posto, o rinunciare alla razzia. Fortunatamente i militari scelsero quest’ultima possibilità, cosicché i migliori strumenti si salvarono“.
Gozzini conclude dicendo: “Chiunque conosceva la Ciccone può ben immaginare la scena“.
Ora sono pochi a Pisa i fisici che ricordano la professoressa Ciccone (Mariannina – non Anna, in foto a sinistra), una siciliana di Noto, ma l’affermazione di Gozzini coglie bene il carattere di questo straordinario personaggio: donna coraggiosa e puntigliosa, che, in un’epoca in cui si sconsigliava di far studiare le donne, era “salita” dalla Sicilia a Pisa, dove si laureò nel 1919 in Matematica, e poi in Fisica nel ’24, iniziando una carriera di ricerca e insegnamento che l’avrebbe portata nel 1931 a divenire Aiuto dell’Istituto, e a condurre importanti ricerche in ambito spettroscopico, collaborando, nel 1935, a Darmstadt con Gerhard Herzberg (futuro Premio Nobel nel 1971), e poi lavorando a Parigi, nel periodo 1953-1954.
Fu certo la padronanza della lingua di Goethe, unita al coraggio e alla determinazione, a permettere il confronto “vincente” con i militari nazisti che aveva dinanzi a sé in una razzia che si svolse in varie fasi, a partire dal 23 giugno ’44. Conosciamo ora, grazie alla cura con cui sono stati custoditi anche nel periodo bellico gli archivi della nostra Università (e alla solerzia dell’archivista Daniele Ronco), i nomi di due degli ufficiali tedeschi che Mariannina affrontò e che desistettero dinanzi alla sua furia. Entrambi studiosi di livello. Uno, Hans Nothdurf, fisiologo di Heidelberg, una delle università più asservite al Terzo Reich, vera fucina di scienza nazista (dove tra l’altro si mise a punto il metodo per sterilizzare le donne ebree e le madri di figli disabili). L’altro, Guido Dessauer, fisico e ingegnere, esponente di una delle più importanti famiglie industriali della borghesia cattolica bavarese (suo fratello, John Hans Dessauer, emigrato nel ’29 negli stati Uniti, inventò la xerografia e fondò la Rank Xerox; suo zio, Friedrich, fisico, accademico, filosofo e politico tedesco; suo figlio, Gabriel, organista e musicologo; tra le sue nipoti Ursula Schleicher, membro del Parlamento Europeo).
Dessauer era il “Commissario per le Ricerche in Alta Frequenza” della R.U.K., cioè la Rüstung und Kriegsproduktion, l’Istituzione del Terzo Reich deputata al controllo sulla produzione industriale, che in Italia aveva la sede centrale a Milano in Foro Bonaparte. Compito della R.U.K. nel nostro paese fu l’organizzazione del saccheggio sistematico di apparati industriali e tecnici, oltre che di materiale bibliografico che potesse essere ritenuto in qualche modo funzionale allo sforzo bellico tedesco (a questi saccheggi “istituzionali” si aggiungevano poi quelli operati in privato da molti ufficiali tedeschi, che colpirono in modo particolare libri e strumenti di medici importanti).
Secondo la documentazione conservata nell’Archivio storico dell’Università di Pisa, le incursioni all’Istituto di Fisica si svolsero in tre fasi. Il 23 giugno, verso le 17, durante un bombardamento aereo, in assenza di Mariannina Ciccone (che allora viveva in una stanza dell’Istituto stesso), militari tedeschi forzarono la porta posteriore dell’edificio e asportarono una parte della strumentazione e alcuni libri. Tornarono il giorno dopo quasi alla stessa ora (alle 17.05 secondo quanto la stessa Ciccone – ora puntualmente presente – comunicò al Rettore) muniti di un camion e di un altro veicolo per una successiva più sistematica asportazione. Fu probabilmente in questa occasione che una parte dell’Istituto venne minata per poi essere fatta saltare (era il lato da cui si elevava la torre per le comunicazioni che non è stata ricostruita quando – dopo la guerra – l’edificio è stato ripristinato).
Secondo un rapporto degli avvenimenti, inviato l’11 ottobre del ’44 a Luigi Russo, Rettore pro-tempore nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale, redatto da Luigi Puccianti, direttore dell’Istituto di Fisica, le perdite di strumenti e libri, sebbene ingenti, furono minori di quanto ci si potesse aspettare. A detta di Puccianti, questo avvenne “per lo zelo ammirevole dell’Aiuto prof. Ciccone, la quale, anche con suo personale pericolo, aiutata dal defunto custode Barsali Pirro e da alcuni suoi congiunti, riuscì a trasferire in tempo nella parte non minata i più pregevoli oggetti“. Qualche giorno prima, il 7 Ottobre, scrivendo alla Ciccone, Russo la ringraziava per quanto aveva fatto “nel proteggere gli interessi dell’Istituto e dell’Università, anche quando il suo fermo contegno avrebbe potuto cagionarle serie conseguenze“.
E che “serie conseguenze” potessero derivare da una “resistenza passiva” ai tedeschi anche per una donna che li affrontasse con la sola forza del suo coraggio e della sua intelligenza, sarà tragicamente dimostrato circa un mese dopo l’episodio di Fisica, proprio a qualche decina di chilometri dal centro di Pisa.
Nella notte tra il 6 e il 7 agosto, accompagnati da fascisti, i nazisti della XVI Divisione corazzata Reichsführer-SS, fecero incursione sul Monte Pisano, nella località denominata La Romagna, dove erano alloggiati alla meglio numerose famiglie di civili della pianura rifugiatesi sui monti per sottrarsi ai bombardamenti. Rastrellarono circa 300 persone, con la presunzione che si trattasse di partigiani. Erano tutti uomini, con la sola eccezione di una donna, Livia Gereschi (1910-1944), una professoressa pisana che aveva affrontato gli ufficiali tedeschi, forte del suo coraggio e della sua padronanza della loro lingua. Con energia Livia ricordava loro che si trattava di civili sfollati e non di partigiani. Una sessantina tra le persone rastrellate furono fucilate pochi giorni dopo, l’11 agosto del 1944 (il giorno precedente la strage di Sant’Anna di Stazzema, compiuta dalla stessa Divisione, responsabile poi di molte altre stragi, tra cui quella di Marzabotto-Montesole). Tra le vittime dell’11 agosto, Livia Gereschi, la coraggiosa professoressa pisana.
Tornando alle razzie nell’Istituto di Fisica, la fase finale, quella in cui con tutta verosimiglianza si colloca l’animata discussione tra la Ciccone e gli ufficiali nazisti razziatori (a cui farà riferimento Gozzini con la metafora della tigre che protegge la sua prole) si colloca verosimilmente nel giorno 7 luglio 1944. Oltre a far saltare l’ala dell’Istituto che avevano minato, i nazisti con in testa Dessauer, si erano dati da fare per far credere che la necessità dell’asportazione di strumenti e libri fosse dettata da ragioni di sicurezza, servisse cioè a proteggere materiale prezioso in luoghi appositamente predisposti nei pressi di Milano. Un inganno in cui né Puccianti, né la Ciccone cascarono e che sarà sventato in modo definitivo dal coraggio della “tigre siciliana” dinanzi agli ufficiali giunti per la requisizione finale e la programmata distruzione totale dell’edificio. Un luogo storico questo della fisica italiana, costruito nella prima metà dell’Ottocento dal Granduca di Toscana per promuovere le ricerche di un giovane scienziato, Carlo Matteucci (1811-1858), che era stato chiamato nel 1839 alla cattedra pisana per l’importanza delle sue ricerche tra fisica e fisiologia con le quali era riuscito ad ottenere, con un galvanometro, una prima registrazione strumentale di quella “elettricità animale” che Luigi Galvani aveva supposto essere l’agente della conduzione nervosa e della contrazione muscolare.
A Pisa Dessauer e i loro collaboratori furono responsabili di altre razzie e saccheggi. Nei giorni 23 e 24 giugno e poi il l’8 luglio militari tedeschi depredarono di strumenti e materiali vari alcuni istituti e laboratori della Facoltà di Ingegneria. Meno importante fu l’incursione alla Clinica Medica che risultò nell’asportazione di una ghiacciaia elettrica e di materiale per analisi mediche.
Fu invece particolarmente doloroso il saccheggio dell’Istituto di Fisiologia Umana, dove Dessauer e Nothdurf organizzarono l’asportazione (su commissione dell’Università di Heidelberg), oltre che di strumenti scientifici, anche di molti libri e riviste della biblioteca, tra le più importanti collezioni librarie d’Europa in ambito fisiologico. I libri, stipati in 73 casse, finirono poi dispersi nel viaggio per mare verso la Germania.
Per fortuna dopo la guerra la biblioteca venne ricostituita da Giuseppe Moruzzi (in foto a sinistra), il grande fisiologo emiliano che fu chiamato alla cattedra di Pisa nel 1949. Moruzzi aveva condotto proprio in quell’anno importanti ricerche sul controllo del meccanismo sonno-veglia alla Northwestern University di Chicago, lavorando insieme al fisiologo americano Horace Magoun. Grazie ai finanziamenti ottenuti da istituzioni statunitensi, oltre che italiane, egli acquistò sul mercato antiquario internazionale intere collezioni di riviste scientifiche e numerosi volumi e poté così “magicamente” ricreare in via San Zeno l’antica biblioteca saccheggiata dai nazisti.
Di Guido Dessauer, morto nel 2012 a 96 anni di età, Wikipedia enumera molteplici attività e benemerenze: industriale, collezionista d’arte, inventore, fondatore, benefattore, accademico. Dissonante, ma non improprio, sarebbe aggiungere: “razziatore di libri e strumenti scientifici”, esponente di quella ampia zona grigia della società tedesca, che diede potere alla violenza distruttiva del nazismo. Dinanzi a quest’uomo dalle tante qualità, e in una sinistra uniforme, emerge ancora più evidente il coraggio della scienziata siciliana, che difende il “suo” Istituto e i “suoi” strumenti, come farebbe con suoi cuccioli una tigre infuriata.
Si ringrazia il professor Marco Piccolino dell’Università di Ferrara.