Al via la terza edizione di Converging Skills, l’evento dell’Università di Pisa lanciato due anni fa per proporre un dialogo sul ruolo dell’università come motore di sviluppo e della valorizzazione delle conoscenze come traino per l’economia e l’innovazione. Quest’anno si terrà il 27 e il 28 maggio in sala Gerace del Dipartimento di Informatica (Largo Bruno Pontecorvo 3, Pisa). Molti gli ospiti e i relatori tra imprenditori, investitori e startupper, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Tra i momenti più attesi dell’evento c’è Start Pitch, la competizione che premia il miglior progetto imprenditoriale o start-up innovativa con un potenziale di sviluppo e impatto sociale e ambientale. I dodici finalisti selezionati avranno cinque minuti per esporre la propria idea innovativa, seguiti da tre minuti di domande e risposte. Al termine della sfida, una giuria sceglierà il vincitore, che avrà accesso a un programma di accompagnamento imprenditoriale personalizzato del valore di 20.000 euro, articolato in formazione, mentoring e networking nazionale e internazionale.
L’agenda di Converging Skills 2025 prevede due giornate ricche di appuntamenti. Il 27 maggio, dopo i saluti istituzionali, si terrà una keynote speech di Riccardo Suardi, fondatore e CEO di Nibol, seguita da un panel con importanti rappresentanti di aziende come Enel Group, Fastweb e Sofidel.
Il 28 maggio sarà principalmente dedicato a Start Pitch e vedrà un panel di start-up, una keynote di Irene Mingozzi (Italian Founders Fund) e un panel di investitori moderato dal prorettore vicario Giuseppe Iannaccone.
La partecipazione all’evento è aperta al pubblico. Consigliata l’iscrizione al seguente form.
Per maggiori informazioni o chiarimenti contattare: convergingskills@unipi.it